I corsi sono individuali e si tengono, a seconda delle preferenze del cliente, a Negrar (Verona), Valeggio sul Mincio (Verona) e Rovereto. Gli orari vengono concordati col cliente.
Il programma di questo corso è
per tiratori principianti
Il programma di questo corso è per
tiratori di livello intermedio.
Il programma di questo corso
è per tiratori esperti

Ma perché, perché mai, hai cliccato questo link?
2 - Non ci sono gossip o news dei tuoi amici e o foto delle tue amiche…..
3 - Non ci sono metodi per guadagnare soldi in fretta...
4 - Non vendono nessun oggetto di elettronica….
Cosa te ne fai di un corso di tiro??? (disse la tua vocina, tua moglie, tua mamma, la tua fidanzata)
Allora ? ? ? ?
Risponditi da solo:
Ti senti abbastanza preparato con la tua arma?
Pensi di divertirti come credevi, con la tua arma?
Vuoi rappresentare un pericolo per te e per la tua famiglia con la tua arma?
Pensi che ti sia utile l’arma che hai, con quello che ne sai?
In una situazione reale credi che spareresti come fai al Tiro a Segno?
Sarebbe meglio avere delle nozioni e delle conoscenze in più rispetto a chi non possiede quello strumento o a chi lo usa solo come sport?
Vuoi sparare come al luna park, con sagome grandi e ferme o vuoi qualcosa di più realistico e utile?
(FOTO)
L’Istruttore
Istruttore di tiro certificato, appartenente alle forze dell'ordine, altamente specializzato in ambienti urbani, con esperienza trentennale, propone percorsi formativi teorico-pratici, di tiro operativo per difesa e difesa abitativa.
I corsi sono indirizzati ad allievi alle prime esperienze con le armi, ad esperti tiratori o addetti del settore sicurezza.
(FOTO)
Quello che mi distingue dagli altri:
LEZIONI INDIVIDUALI IN MODALITA’ PERSONAL TRAINER O CON MASSIMO 2 ALLIEVI
LUNGA ESPERIENZA SUL CAMPO E ANCORA OGGI IN ATTIVITA’ operativa
ESPERIENZA IN AMBIENTI URBANI ITALIANI
MASSIMA DISPONIBILITA’ SIA PER GLI ORARI, SIA PER LE DATE DELLE LEZIONI
MASSIMA RISERVATEZZA E DISCREZIONE, CURA DEI DETTAGLI INERENTI LA MODALITA’ DI APPRENDIMENTO E IL TIPO DI ERRORI, DI OGNI SINGOLO ALLIEVO
PERCORSI PEERSONALIZZATI IN BASE ALLE CONDIZIONI FISICHE, MENTALI, ALLE ESIGENZE PERSONALI E FAMILIARI, AL LUOGO DI LAVORO E ALLA TIPOLOGIA DI ABITAZIONE
SIMULAZIONI REALI SULLA BASE DEGLI EVENTI ACCADUTI IN ITALIA E DELLE CASISTICHE NAZIONALI
SVILUPPO DELLE CAPACITA’ COGNITIVE TRAMITE ESERCIZI SPECIFICI DI ANALISI DELLA SITUAZIONE REALE E DELLO SCENARIO OPERATIVO, CIO’ VI INSEGNERA’ AD USARE L'ARMA PRIMARIA: IL CERVELLO
RIPETIZIONE CONTINUA E CURA NELL’ESECUZIONE DELLA TECNICA, SINO AD ACQUISIRE UNA MEMORIA MUSCOLARE CORRETTA
UTILIZZO DEL SIMULATORE MULTIMEDIALE, CON ARMA PROPRIA E CARTUCCE COMMERCIALI
INSEGNAMENTO DI TUTTE LE TECNICHE, MA UTILIZZO SOLO DI ALCUNE SPECIFICHE E BASILARI, CHE RIPETUTE IN OGNI CONDIZIONE E IN OGNI SITUAZIONE, ANDRANNO A RICREARE LE VERE REAZIONI NEI REALI CONTESTI OPERATIVI CON LE CONCRETE ED EVENTUALI CONSEGUENZE ANCHE PENALI
E’ UN PERCORSO DI CRESCITA DA FARE INSIEME, BASATO SULLA FIDUCIA E SULL’ IMPEGNO CHE PREVEDE SERIETA’ E COSTANZA. PREZZO CONCORRENZIALE
Vi sono molti professionisti, bravi e qualificati in questo settore, che possono garantirvi anche standard molto più’ elevati, più operativi più’ tattici e più’ spettacolari, IN UNA SINGOLA LEZIONE,
io invece vi posso solo dare, quello che per esperienza passata e presente, vi può realmente servire, divertendovi, appassionandovi e facendovi ragionare , aprendo la mente sino ad agire come un professionista, ma che opera secondo le proprie esigenze, nella quotidianità di casa propria, o del proprio lavoro e nella sua città.
(FOTO)
SCOPI E FINALITA’
Fornire un bagaglio di informazioni chiaro ed esauriente sul maneggio dell’arma e sul suo utilizzo in situazione reale e operativa
Il percorso formativo si compone di circa 10 lezioni INDIVIDUALI, o un numero di lezioni sufficienti per farvi raggiungere il livello desiderato.
Per i novizi: familiarizzare con la propria arma in modo da non averne paura ma rispetto ottenendo poi, un maneggio sicuro e responsabile adatto a controllare e dominare lo strumento e le nostre ansie nel momento critico.
Per i più esperti invece, si effettuano giornate singole dove si affrontano solo argomenti specifici, ripassando dapprima gli argomenti principali e poi approfondendo le tecniche richieste.
Le lezioni portano al risultato finale di una profonda e concreta conoscenza del maneggio dell’arma corta, in ogni suo aspetto e in ogni situazione pratica, l’acquisizione del bersaglio in tempi immediati, il tiro in movimento e dietro ripari, i cambi caricatore e tutte le tecniche necessarie per gestire un ‘arma.,
La gestione dello strumento, in situazione reale e di stress preparandosi e acquisendo il giusto atteggiamento mentale, imparando inoltre ad adattarsi ad ogni situazione modulando l’uso degli strumenti a disposizione, ma soprattutto dell’arma più micidiale e potente in: “IL NOSTRO CERVELLO”
(FOTO)
IL PROGRAMMA
(FOTO)
La parte teorica
Analisi e spiegazione della Difesa Legittima, dell'uso legittimo delle armi, dello stato di necessità e dell’eccesso colposo
Esempi pratici, analisi delle sentenze passate e recenti della Cassazione sull’uso delle armi
I limiti legali e i limiti personali
I colpi in aria
Spiegazione completa ed approfondita delle norme di sicurezza generali e specifiche
Lo stress e l’effetto tunnel, il panico e la paura, la difesa e l’attacco, la simmetria bilaterale
Le alterazioni bio-psico-meccaniche in conflitto a fuoco
L’atteggiamento mentale
La piramide dei colori e le soglie cardiache
Gestione dello stress pre e post conflitto a fuoco e le patologie da stress
La respirazione tattica
L’atteggiamento sbagliato
L’analisi della situazione e del contesto operativo, il riconoscimento delle fonti di pericolo, la razionalizzazione, la reazione corretta e immediata
I ripari hard cover e soft cover
La comunicazione verbale e non verbale
Risoluzione delle situazioni con le varie metodologie Use of Force
La balistica interna, esterna e terminale
Le lesioni da proiettile
I punti critici da colpire con estrema rapidità (usando quasi sempre gli organi di mira)
La discriminazione del bersaglio e il riconoscimento dei segnali di pericolo
Parte tecnica:
le munizioni
Nomenclatura dell’arma
Smontaggio e rimontaggio dell’arma
Il trasporto e il porto dell’arma con le varie fondine
Sistemi di sicurezza nelle armi corte
Il carico e lo scarico dell’arma, con vari metodi e varie armi
Il ciclo funzionale dell’arma
Gli inceppamenti
Gli elementi fondamentali del tiro
La cinestesi
La tecnica di scatto con varie armi e con i vari sistemi
(FOTO)
La parte pratica
Manipolazione dell’arma a con mani e con una mano
Fondamentali del tiro
Estrazione e presentazione dell’arma
Puntamento e scatto in bianco
Tiro di precisione, a breve media e lunga distanza
Tiro di precisione con mano di supporto (mano debole)
Tiro operativo a una mano e a due mani, a breve e media distanza
Tiro da varie posizioni, classiche e inusuali
Tiro da dietro i ripari di ogni forma e misura
Tiro operativo con cambio caricatore tattico e d’emergenza
Gli inceppamenti e la loro risoluzione
Tiro in movimento
Tiro a sagome in movimento
Tiro sotto stress
Tiro con torcia tattica
Scansione del teatro operativo
Simulatore di tiro interattivo sotto stress, con varie tecniche e vari disturbi, con e senza torcia utilizzando la propria arma con le cartucce commerciali
Simulazioni di difesa abitativa con sistema force on force utilizzando armi soft air
IMPARARE AD USARE LE ARMI PER NON DOVERLE
USARE MAI
(4 VIDEO DA 2 MINUTI E MEZZO)